Abbracciando l’infinito. L’eterna ricerca di Giuseppe Tucci
Un viaggio alla scoperta dell’Oriente, attraverso gli occhi di Giuseppe Tucci. La mostra celebra la vita e l’opera di uno dei più grandi orientalisti italiani, invitandoci a riflettere sul valore del dialogo interculturale e sulla bellezza della diversità.
Mercoledì 23 ottobre, a Macerata, si inaugura una mostra dedicata a Giuseppe Tucci, un grande studioso italiano che ha dedicato la sua vita a esplorare le culture orientali, soprattutto in Tibet e Nepal. L’esposizione si terrà alla Galleria degli Antichi Forni e alla Sala Specola della Biblioteca Mozzi Borgetti.
La mostra
“Abbracciando l’infinito. L’eterna ricerca di Giuseppe Tucci”
Galleria Antichi Forni e Sala Specola, Biblioteca Mozzi Borgetti
23 ottobre | 3 novembre 2024
a cura di Oscar Nalesini, Cristiana Turini, Astrid Narguet per la sezione etnografica sui Naxi
“L’Europa ed i suoi storici hanno commesso un grande errore, considerando l’Asia e l’Europa come due continenti distinti, mentre in realtà si deve parlare di un unico continente, l’Eurasiatico: così congiunto nelle sue parti che non è avvenimento di rilievo nell’una che non abbia avuto il suo riflesso nell’altra.”
Giuseppe Tucci, 1977
Giuseppe Tucci, un genio che ha dedicato la sua vita a studiare le culture orientali. Le sue parole, ancora oggi attuali, ci invitano a vedere le diverse culture non come nemiche, ma come parti di un unico grande puzzle.
Un’occasione unica per scoprire di più su questo grande maceratese e sulla sua passione per i Naxi, un popolo dell’Asia con una scrittura davvero speciale. Tucci ammirava molto i Naxi e li aveva conosciuti grazie al botanico Rock, che visse molti anni tra loro.
Nel 1933, insieme a Giovanni Gentile, Tucci fondò l’Istituto Italiano per il Medio e l’Estremo Oriente (IsMEO) e ne divenne presidente. Questa mostra, organizzata per celebrare i 130 anni dalla nascita e i 40 anni dalla morte di Tucci, fa parte di un progetto più ampio dell’università.
Programma giornaliero proiezioni
ore 11:00
Giuseppe Tucci. Scienziato, esploratore e pellegrino nelle terre del cielo
prodotto da Arte Nomade per la regia di Giorgio Cingolani
ore 16:00
Nel Tibet Occidentale (1933)
dell’Istituto Nazionale Luce, sulla spedizione scientifica di Tucci promossa dalla Reale Accademia d’Italia
Orari di apertura
Antichi Forni, piaggia della Torre 4,
dal lunedì alla domenica e festivi 10:00 – 13:00 | 15:00 – 18:00
Sala Specola – Biblioteca Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2
dal lunedì al venerdì 10:00 – 13:00 | 15:00 – 18:00
sabato 10:00-13:00
domenica e festivi CHIUSO
Scarica la brochure della mostra.