Eventi

Marche terra dei teatri
Ritorna il tradizionale appuntamento del Grand Tour Cultura, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB), AMAT e Consorzio Marche Spettacolo.

GRAND TOUR CULTURA 2024 – IX edizione
MARCHE, TERRA DEI TEATRI.
Un viaggio alla scoperta della grande rete dei teatri storici marchigiani.

I nostri musei aderiscono al tema di quest’anno con:
Macerata città palcoscenico
2 novembre alle ore 17:00
Visita guidata al Teatro Lauro Rossi
Apriamo eccezionalmente ai visitatori le porte del Teatro Lauro Rossi per una speciale visita guidata alla scoperta della storia e della bellezza del gioiello maceratese.
Ritrovo presso l’Infopoint Macerata (piazza della Libertà 18)
Costo: 5 euro a partecipante, gratuito per i possessori della MC Card e per i bambini fino a 13 anni.
Info e prenotazioni: 0733 060279 / macerata@sistemamuseo.it
29 novembre ore 17:00
Gente di teatro
Palazzo Buonaccorsi
Il consueto appuntamento organizzato dal Comune di Macerata, in collaborazione con Amat, per gli amanti del teatro che vogliono approfondire la conoscenza dialogando con gli attori in scena al Lauro Rossi venerdì 29 novembre sarà ospitato presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi.
La compagnia di Aspettando Re Lear, lo spettacolo di Tommaso Mattei in scena al Lauro Rossi con protagonista Alessandro Preziosi che ne firma anche la regia, incontrerà il pubblico in un inedito “faccia a faccia” all’interno delle sale mostre dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili (= max 50 persone)
Info AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net Biglietterie dei Teatri di Macerata 0733 230735.
30 novembre alle ore 18:00
Storia di un teatro scomparso – Il teatro Politeama Marchetti di Macerata
Presentazione del libro “Cronache di un teatro che non c’è più” e dialogo con l’autore Romano Ruffini
Ecomuseo Villa Ficana | Salone 2000 della Parrocchia di Santa Croce – Macerata
(ingresso Asur – Belvedere Raffaele Sanzio 1, Macerata)
Grazie al lavoro dello storico Romano Ruffini, riscopriremo le memorie del Politeama Marchetti e delle persone che lo hanno frequentato, attraverso un’approfondita ricerca documentaria e iconografica. Per decenni, il Politeama Marchetti ha rappresentato il centro nevralgico della vita cittadina, un luogo dove la comunità si riuniva per socializzare, divertirsi e partecipare a eventi culturali lasciando un’impronta indelebile nella storia di Macerata. Purtroppo, il Politeama Marchetti chiuse nel 1935.
Evento gratuito.
Informazioni al numero 0733 470761 (lun/ven ore 9-13) o alla mail museovillaficana@gmail.com
dal 1 dicembre al 31 dicembre
Teatro in biblioteca
Biblioteca Mozzi Borgetti
mostra
Nelle Sale Antiche della Biblioteca Mozzi Borgetti verranno esposti manifesti e locandine del teatro Lauro Rossi di Macerata e libretti storici che riguardano gli spettacoli più iconici tenuti allo Sferisterio e al teatro Lauro Rossi.
Visita la mostra su prenotazione durante gli orari di apertura della biblioteca.