Approfondimenti

Opere in viaggio

Oltre le nostre mura. Le opere di Palazzo Buonaccorsi in prestito per prestigiose mostre. Scopri dove ammirare le opere di Palazzo Buonaccorsi, prestate a musei e fondazioni di fama internazionale.

Madonna dell’ala 

Tano Bruno

Madonna dell'ala di Tano Bruno - Musei Macerata

Il dipinto mostra una Madonna con Bambino stilizzata ispirata al Futurismo. La figura è posizionata al centro, all’interno di cerchi concentrici che creano un effetto di profondità. I colori brillanti, come l’arancione e il grigio, e le forme geometriche danno vita a un’immagine dinamica e quasi tridimensionale. La luce gioca un ruolo fondamentale, modellando le figure e creando un’atmosfera intensa.

Il dipinto è stato esposto il 3 dicembre 1931 nella sede dell’Associazione “Ferruccio Barletta” a Roma e ancora nel 1939 alla Mostra Nazionale Viaggiante di Aeropittura Futurista insieme a “Evoluzione sui grattacieli”, “Respirare il mare volando” e a “Aeropittura”. Oggi in mostra a Roma con  “Il tempo del Futurismo” a cura di Gabriele Simongini presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dal 3 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025. Insieme a

La Vergine dell’aria 

Mario Monachesi

La vergine dell'aria di Mario Monachesi - Musei Macerata

Il dipinto è una rappresentazione della Madonna che unisce la tradizione religiosa all’estetica del futurismo, con un forte impatto visivo dato dalla presenza degli aerei e dalle forme geometriche.

La Vergine, stilizzata e dai colori tenui, è circondata da due velivoli arancioni che sembrano muoversi rapidamente nel cielo. Lo sfondo, con una nuvola forata e una grande sfera, crea un’atmosfera dinamica e futurista. L’uso di colori contrastanti, come l’azzurro e l’arancione, e le forme geometriche tipiche dell’aeropittura, rendono l’opera un’espressione visiva della modernità.

L’opera è stata esposta per la prima volta nel 1939 in occasione della Mostra Nazionale Viaggiante Futurista. Il tema sacro, presente sin dal titolo “La Vergine nell’aria”, è qui interpretato in chiave aerofuturista.

New York

Titina Maselli

New York di Titina Maselli - Musei Macerata

Ospitata nella grande antologica su due sedi dedicata a una delle artiste italiane più famose del XX secolo: “Titina Maselli nel centenario della nascita” presso i Musei di Villa Torlonia e Casino dei Principi dal 12 dicembre 2024 al 21 aprile 2025. 

Il dipinto cattura l’energia e l’immaginazione dell’artista di fronte alla metropoli americana, offrendo una visione innovativa e affascinante della città. L’opera, è parte di un ciclo dedicato alla frenesia della vita urbana, utilizza una prospettiva innovativa e colori accesi per rappresentare una realtà virtuale, tipica della produzione artistica dell’autore durante il suo periodo negli Stati Uniti.Approfondimento sull’artista con la video intervista: “Conversazione tra Titina Maselli e Achille Bonito Oliva” su YouTube.