1) Occorre prenotare per accedere alle sedi delle Rete museale?
Solo per accedere all’Area Archeologica Helvia Ricina è richiesta la prenotazione anticipata; per tutte le altre è sufficiente presentarsi presso la sede che si intende visitare negli orari di apertura e pagare il prezzo del biglietto, se previsto.
2) La Rete museale offre un servizio di visite guidate?
Il servizio di visite guidate è disponibile solo per alcune sedi museali. Per scoprire quali sono e ottenere informazioni più dettagliate, consulta la sezione del nostro sito web dedicata.
3) In quanto tempo si visitano le sedi della Rete museale?
Il tempo necessario per visitare le sedi della Rete museale varia a seconda degli interessi e delle preferenze di chi visita. In generale, è consigliabile dedicare almeno un’ora e mezza per avere un’esperienza di visita completa.
4) Dove si possono acquistare i biglietti?
I biglietti possono essere acquistati online con pochi clic oppure fisicamente presso le tre biglietterie della Rete Macerata Musei:
- Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
- Arena Sferisterio
- Infopoint Macerata.
Sono ad accesso completamente gratuito:
- Biblioteca Mozzi Borgetti
- Area Archeologica Helvia Ricina
- Museo Civico di Storia Naturale e HUB MuBi
- Ecomuseo delle Case di Terra di Villa Ficana
5) Chi ha diritto a riduzioni sul costo del biglietto? Chi può beneficiare del biglietto gratuito?
Consulta qui tutte le agevolazioni previste.
6) Esiste un biglietto cumulativo con cui visitare tutte le sedi della Rete museale?
Sì, la Rete Macerata Musei propone alcune soluzioni cumulative.
Clicca qui per scoprire quali.
7) Si può mangiare all’interno delle sedi delle Rete?
All’interno delle sedi della Rete è consentito consumare cibi e/o bevande in aree apposite, che verranno indicate dal personale di sorveglianza.
8) Si possono fare foto e/o video all’interno delle sedi della Rete?
Sì, all’interno delle sedi della Rete sono permesse riprese fotografiche, senza flash, ai fini di uso personale e di studio. Per ulteriori utilizzi va compilato il modulo di richiesta.
9) Sono ammessi animali all’interno delle sedi della Rete?
All’interno delle sedi della Rete possono entrare solo i cani guida e i cani di piccola taglia, che devono essere tenuti in braccio.
10) Ci sono guardaroba all’interno delle sedi della Rete?
I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e la Biblioteca Mozzi Borgetti dispongono di guardaroba e armadietti per il deposito bagagli. Nelle altre sedi tale servizio non è disponibile.
Consulta qui tutti i servizi forniti da ciascuna sede della Rete museale.
11) Quali regole devono rispettare le visitatrici e i visitatori?
È fondamentale che le visitatrici e i visitatori si sentano a proprio agio all’interno delle sedi della Rete museale. Tuttavia, è importante ricordare che il museo è un luogo istituzionale; perciò, è necessario mantenere un comportamento adeguato e rispettare persone, spazi e opere esposte.
12) Le sedi della Rete museale sono tutte accessibili?
La maggior parte delle sedi della Rete museale è accessibile a persone con disabilità psicomotorie e sensoriali.
Purtroppo il Museo Civico di Storia Naturale, l’Ecomuseo delle Case di Terra di Villa Ficana e la Torre Civica, a causa delle loro caratteristiche storiche, sono solo parzialmente accessibili a persone con disabilità motoria.
13) Le sedi della Rete museale sono adatte ai bambini?
Tutte le sedi della Rete museale sono adatte ai bambini e offrono un ambiente accogliente per i più piccoli. In molte di queste sedi vengono organizzate attività e laboratori creativi, pensati per stimolare la curiosità e l’apprendimento, in spazi dedicati e sicuri.
Trovi le attività educative per bambini e ragazzi qui.
14) Le sedi della Rete museale possono essere affittate per eventi privati?
I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e la Biblioteca Mozzi Borgetti consentono l’affitto di alcuni dei loro spazi per l’organizzazione di eventi privati e conferenze.
Per avere informazioni, contatta: info@maceratamusei.it
15) Qual è il parcheggio più vicino a ciascuna sede della Rete museale?
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi: Parcheggio Centrale di Macerata, via Leopoldo Armaroli, 1 | Viale Giacomo Leopardi | Via Zara
Biblioteca Mozzi Borgetti: Parcheggio Centrale di Macerata, via Leopoldo Armaroli, 1 | Parcheggio Centro storico, via Antonio Mugnoz
Museo Civico di Storia Naturale: Parcheggio Centrale di Macerata, via Leopoldo Armaroli, 1 | Piazza Giuseppe Mazzini
Arena Sferisterio: Parcheggio Sferisterio, via Virgilio Paladini | Parcheggio Direzionale, via Giosuè Carducci | Corso Fratelli Cairoli
Torre Civica: Parcheggio Centrale di Macerata, via Leopoldo Armaroli, 1 | Viale Giacomo Leopardi | Via Zara
N.B.: Tutti i parcheggi sopra indicati sono a pagamento.
Ecomuseo delle Case di Terra di Villa Ficana: si può parcheggiare gratuitamente nei pressi di Borgo Santa Croce, 87.
16) Ci sono ristoranti e hotel vicini alle sedi della Rete museale?
Sì, ci sono punti di ristoro e hotel vicini a ciascuna delle sedi della Rete museale.
17) Come si fa ad attivare un rapporto di tirocinio o PCTO oppure a svolgere il Servizio Civile presso le sedi della Rete museale?
Trovi qui le informazioni su come attivare un rapporto di tirocinio o PCTO oppure svolgere il Servizio Civile presso le sedi delle Rete museale.
18) La mia domanda non è tra le precedenti, cosa posso fare?
Se non trovi la risposta al tuo quesito tra le precedenti, ti invitiamo a contattare direttamente la sede della Rete museale che ti interessa. Il nostro staff sarà felice di aiutarti!