Scheda opera

Ricerca avanzata

Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.

Bambina

data
1905
sede
Palazzo Buonaccorsi
collocazione
Secondo piano / sala 2
tecnica
Olio su tavola 26x20 cm
n. inventario
108
tipologia
Pittura

Descrizione

L’opera raffigura il volto di una bambina di tre quarti. Lo sguardo, dagli occhi azzurri da cui traspare dolcezza, è assorto, quasi malinconico e sulla pelle chiara spicca il rossore delle guance.

Il ritratto è realizzato con colori caldi dalle tonalità rosso-arancioni. L’aderenza al soggetto rappresentato, spesso un modello reale, è un presupposto tanto accademico quanto emotivo dell’artista, legato da sempre alla pittura ottocentesca, senza però disdegnare tentativi di sperimentazione.

Nato a Montelupone nel 1894, il pittore Cesare Peruzzi esordisce a Roma nel 1915 in occasione della ‘Mostra Internazionale della Secessione’. È considerato un pittore della realtà, i suoi modelli sono la natura e l’umanità che lo circonda, esaltati attraverso sapienti impasti di luce e colore. Dipinge paesaggi, fiori, scene familiari, ritratti, con una predilezione per la figura umana, studiata e restituita nei suoi numerosi disegni e al centro di moltissimi dipinti.

Dell’artista si conserva in Pinacoteca un nucleo di opere, tra le quali in esposizione anche il dipinto “Polenta marchigiana” del 1927 (inv. 101).