Scheda opera
Ricerca avanzata
Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.
Personaggi
- data
- 1986
- sede
- Palazzo Buonaccorsi
- collocazione
- Secondo piano / sala 14
- tecnica
- Olio su tela 55x46cm
- n. inventario
- 2929
- tipologia
- Pittura
Descrizione
Il dipinto, un olio su tela, presenta gli elementi caratterizzanti il linguaggio artistico di Riccardo Licata: prevalenza del segno grafico, stilizzazione delle forme, tendenza all’astrazione. Nel campo in alto una serie di lettere scorrono come antichi geroglifici; nella sezione sottostante, che occupa gran parte della tela, prende forma una foresta di segni e forme verticali. L’opera, firmata e datata, è stata donata dall’artista al Comune di Macerata in occasione della mostra che sì è tenuta nel 1989 nella Chiesa di San Paolo (Macerata).
Riccardo Licata (Torino, 1929 – Venezia, 2014), pittore e mosaicista, elabora un linguaggio artistico consistente in una sorta di alfabeto composto da simboli e tratti grafici, che egli stesso definisce lettere immaginarie.
Questa sua “scrittura grafico-pittorica” che caratterizza gran parte della sua produzione (olii su tela, serigrafie, mosaici), trae ispirazione dal linguaggio musicale e dagli studi condotti sulla cultura della Bauhaus.