Scheda opera
Ricerca avanzata
Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.
Ritratto di Daniele Crespi
- data
- 1750 ~ 1850
- sede
- Palazzo Buonaccorsi
- collocazione
- Primo piano/ sala 13
- tecnica
- Pastello 42x35 cm
- n. inventario
- 1100
- tipologia
- Pittura
- collezione
- Costa Ciccolini Irene
- percorso
- Arte Antica
Descrizione
L’opera, facente parte del lascito Ciccolini, è una copia dell’autoritratto di Daniele Crespi conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Il dipinto rientra in un gruppo di 9 pastelli ritraenti pittori del XVI-XVII secolo ed originariamente erano posti a decorazione del salottino antecedente al salone d’onore di Palazzo Ciccolini a Macerata.
L’ignoto pittore di Macerata riprende fedelmente la posa del ritratto originale. Il volto collocato al centro, lo sguardo rivolto verso lo spettatore, l’ampio colletto bianco.
Daniele Crespi, nato a Busto Arsizio alla fine del Cinquecento, discendente da una famiglia di pittori, è un esponente della scuola tardo manierista lombarda. Morì in giovane età, nel 1630 poco più che trentenne, a causa della peste.