Vai al contenuto
Seguici su
Cerca
- Musei Macerata

Accessibilità

Galleria dell'Eneide - Palazzo Buonaccorsi - Macerata Musei

Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi

  • Ingresso senza barriere architettoniche
  • Ascensore, montascale e pedane per facilitare l’accesso ai piani
  • Segnaletica chiara e ben visibile
  • Testi esplicativi in formati accessibili per persone con disabilità visive
  • Postazioni tattili
  • Sedia a rotelle disponibile per il prestito
  • Bagni accessibili alle persone con disabilità motorie
  • Attività didattiche accessibili per persone con disabilità psicomotorie e sensoriali
  • Guida easy-to-read
Biblioteca Mozzi Borgetti - Musei Macerata

Biblioteca Mozzi Borgetti

  • Ingresso senza barriere architettoniche
  • Ascensore
  • Segnaletica chiara e ben visibile
  • Postazione tattile
  • Bagni accessibili alle persone con disabilità motorie
Ruderi nell'area archeologica Helvia Recina - Musei Macerata

Area archeologica Helvia Ricina

  • Accessibilità minima per persone con disabilità motorie
  • Stampe 3D in PVA del teatro e dei monumenti funerari
  • Schede di visita in Braille
Collezione di Farfalle del Museo di Storia Naturale - Musei Macerata

Museo Civico di Storia Naturale

L’edifico, a causa delle sue caratteristiche storiche, è parzialmente accessibile a persone con disabilità motoria.

Ecomuseo delle case di terra di villa ficana, vista dall'alto - Musei Macerata

Ecomuseo delle Case di Terra di Villa Ficana

L’edifico, a causa delle sue caratteristiche storiche, è parzialmente accessibile a persone con disabilità motoria.

Arena Sferisterio vista dall'alto - Musei Macerata

Arena Sferisterio

  • Percorsi tattili
  • Ingresso senza barriere architettoniche
  • Segnaletica chiara e ben visibile
  • Testi esplicativi in formati accessibili per persone con disabilità visive
  • Opere accessibili al pubblico cieco e ipovedente con audio descrizioni e audio introduzioni in italiano e in inglese
  • Percorsi partecipativi, inclusivi e multisensoriali, anche in lingua italiana dei segni (LIS) e guidati da giovani con disabilità sensoriale
  • Servizio di ascolto assistito e sopratitoli in italiano e inglese per il pubblico sordo e ipoudente
  • Posti riservati per persone con disabilità
  • Bagni accessibili alle persone con disabilità motorie
  • Guida easy-to-read
  • Podcast
La torre civica con orologio - Musei Macerata

Torre Civica

L’edifico, a causa delle sue caratteristiche storiche, non è purtroppo accessibile a persone con disabilità motoria.

Scarica la guida easy-to-read della Città di Macerata.

Meccanismo di Feedback

Come segnalare problemi di accessibilità informatica
Il Comune di Macerata si adopera continuamente per rendere i propri siti web, e applicazioni mobili, fruibili con semplicità e immediatezza per tutti.
Consapevoli del fatto che è sempre possibile migliorare i propri servizi digitali, chiediamo ai cittadini di collaborare fornendoci direttamente le informazioni riguardo le situazioni di inaccessibilità, tramite un “meccanismo di feedback”.

Per segnalare problemi di accessibilità informatica è sufficiente scrivere una email all’indirizzo dedicato: accessibilita@comune.macerata.it

Per rendere efficaci le vostre segnalazioni, è necessario indicare le situazioni di inaccessibilità descrivendo il problema e identificando, con quanta più precisione possibile, la parte del sito web o dell’applicazione mobile che ritenete difettosi.

Cos’è il “meccanismo di feedback”?
Il meccanismo di feedback consente al cittadino di notificare direttamente al Comune di Macerata eventuali difetti riscontrati nei siti web e nelle applicazioni mobili di cui l’amministrazione è titolare. È uno strumento digitale previsto dalla normativa europea e italiana in materia di accessibilità informatica, ed è indicato chiaramente nella dichiarazione di accessibilità.
Per ulteriori informazioni si può consultare la pagina “Meccanismo di feedback” sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale, AGID.

Cosa succede dopo una segnalazione?
La segnalazione fatta tramite il meccanismo di feedback, ovvero l’invio di una email all’indirizzo accessibilita@comune.macerata.it costituisce la prima istanza con cui i cittadini attuano il diritto ad avere siti e applicazioni accessibili. Il Comune di Macerata ha 30 giorni di tempo per fornire una risposta soddisfacente e, solo in caso contrario, il cittadino può attuare una seconda istanza, al “Difensore civico per il digitale”, tramite la procedura di attuazione gestita da AGID.

Cosa si intende per “accessibilità informatica”?
Come indicato nella Legge n. 4 del 9 gennaio 2004, per accessibilità si intende “la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”.