Vai al contenuto
Seguici su
Cerca
Navata della Biblioteca Mozzi Borgetti a Macerata - Musei Macerata

Collezioni Biblioteca Mozzi Borgetti

La Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata è tra le maggiori biblioteche delle Marche: accoglie 369 incunaboli, oltre 10 mila manoscritti, più di 4500 libri a stampa del XVI secolo, carte geografiche, documenti giuridici, l’archivio della locale Accademia dei Catenati e i volumi della biblioteca pubblica, per un totale di circa 400 mila esemplari.

Il patrimonio storico della Biblioteca è ricco e vario: si va dalla giurisprudenza alla medicina, dalla filosofia alla matematica, dall’economia alla musica.

Il fondo librario iniziale, composto da 5000 volumi gesuitici, fu principalmente accresciuto dai fondi dei fratelli Giuseppe e Bartolomeo Mozzi, del padre domenicano Tommaso Maria Borgetti, dello storico dell’arte maceratese Amico Ricci Petrocchini, della famiglia Castiglioni Pietramellara di Cingoli e della biblioteca pubblica del Comune di Macerata.

La Biblioteca ospita, presso le Sale Antiche, la Sala Pantaleoni, contenente il fondo librario della famiglia Pantaleoni, creato da Diomede – figura di spicco del Risorgimento italiano – e da suo figlio Maffeo – parlamentare e senatore del Regno d’Italia.

Inoltre, la Mozzi Borgetti dispone di una fototeca di oltre 27.000 foto che documentano la storia maceratese.