Vai al contenuto
Seguici su
Cerca
Ecomuseo delle case di terra di villa ficana, vista dall'alto - Musei Macerata

Esplora l’ecomuseo di Villa Ficana

Il Borgo

Ecomuseo delle case di terra di villa ficana, vista dall'alto - Musei Macerata

Ficana è un quartiere sorto alla metà dell’800 all’estrema periferia ovest della città di Macerata, lungo il versante nord della collina di Santa Croce. E’ composto da circa 50 piccole abitazioni ed oramai inglobato nel tessuto urbano. La particolarità di borgo Ficana a Macerata è nel materiale con cui è costruito: la terra cruda. Gli atterrati – questo è il nome che localmente identifica le costruzioni in crudo – qui sono per la maggior parte case a schiera a due piani, o edifici isolati di tipo bifamiliare. Il borgo nasce in un periodo di crisi per la città e le vicine campagne quando Macerata diventa attrattiva per quei contadini espulsi per fame dal mondo agricolo che vanno a gravitare nelle sue periferie. Diventano “casanolanti” abitanti in case a nolo (d’affitto), termine col quale sono designati i braccianti nell’area marchigiano-romagnola. Sopravvissuto alla cementificazione degli anni ’70, porta con sé la storia della comunità contadina che vi ha abitato. Attualmente il borgo è composto da abitazioni private e da edifici di proprietà del Comune di Macerata adibiti a Centro Visite, percorso museale e foresteria dell’Ecomuseo.

Tecnica costruttiva

Tecnica costruttiva borgo Villa Ficana - Musei Macerata

Le case di terra di Ficana non sono esempi fuori dal comune, al contrario fanno parte delle innumerevoli costruzioni in crudo esistenti in Italia e nel mondo a tutte le latitudini. La terra è infatti il primo materiale da costruzione mai usato dall’uomo e con essa sono state create architetture straordinarie. La tecnica costruttiva prevalentemente usata nel quartiere è quella elementare del massone o maltone, molto diffusa nelle Marche e nel vicino Abruzzo. Essa consiste storicamente nella realizzazione di muri attraverso la semplice sovrapposizione di pani o massi di terra mescolata a paglia.

Casa museo

Casa museo borgo villa ficana - Musei Macerata

La casa museo è l’allestimento di una unità abitativa così come poteva essere nei primi del 1900. L’unità è composta dalla cucina al piano terra e dalla camera da letto al piano primo a cui si accede mediante scala esterna. Entrambe le stanze, prive di acqua corrente, elettricità e riscaldamento così come in passato, sono ambienti essenziali in cui sono esposti arredi ed oggetti di uso quotidiano. Benché forzatamente lontani dal mondo agricolo, gli usi e i punti di riferimento per gli originari casanolanti di Ficana restano le abitudini e le tradizioni rurali.

Officina dei mestieri

Officina dei mestieri villa ficana - Musei Macerata

L’officina dei mestieri racconta – attraverso oggetti e storie – i mestieri che hanno caratterizzato la vita di alcuni degli abitanti di Villa Ficana nel tempo, come ad esempio il “Mastro d’Atterrati”, esperto costruttore di case in terra cruda.

Dipinto murale

Dipinto murale villa ficana - Musei Macerata

Un ex voto del 1891 fu donato ad una chiesa della città in occasione dello spegnimento miracoloso di un incendio nel borgo. In ricordo di quell’episodio, troviamo oggi un dipinto murale realizzato dal corso di decorazione dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata nel 2006; la tecnica esecutiva è basata sullo scavo e il rilievo della parete in mattoni di terra cruda, e il disegno è stato colorato con pigmenti naturali.