Ex Voto
Si tratta di un’immagine, datata 23 agosto 1891, donata a una chiesa della città per celebrare l’estinzione di un incendio. Nella zona gli incendi erano comuni, soprattutto perché le donne del quartiere, spesso lavandaie, usavano foglie secche per scaldare l’acqua per il bucato. La cenere che ottenevano veniva poi usata per fare un prodotto chiamato liscivia, utile per pulire i vestiti. Purtroppo, bruciando le foglie, si formavano fiammate che incendiavano i piccoli capanni dove lavoravano.
Anfore in terracotta
Realizzate in terracotta, erano utilizzate per la conservazione di alimenti, come cereali, olio, vino e altri liquidi.
Attrezzi agricoli
L’aratro a traino e la zappa a mano, realizzati in legno robusto e metallo, erano progettati per lavorare i terreni argillosi della zona. La falce, utilizzata per il raccolto, e il rastrello, per livellare il terreno e sradicare le erbacce, mostrano l’adattamento delle tecniche agricole alle stagioni e ai diversi tipi di colture.
Forni tradizionali
Forni a legna, costruiti in mattoni di terra, erano il cuore della vita domestica. Qui si cuoceva il pane e si preparavano pietanze tipiche.
Cesti e fiasche
Questi oggetti, realizzati con tecniche di intreccio tradizionale, erano utilizzati per il trasporto e la conservazione di alimenti. I cesti più grandi venivano usati per il raccolto, mentre le fiasche, spesso decorate, servivano per il vino e altri liquidi.
Mobili in legno
Includono tavoli, sedie e credenze, realizzati in legno massiccio di quercia o castagno. Ogni pezzo è caratterizzato da dettagli intagliati e finiture rustiche, che raccontano la vita quotidiana delle famiglie contadine. La robustezza dei mobili e la loro funzionalità sono testimonianze di un’epoca in cui ogni oggetto era realizzato per durare nel tempo e resistere all’usura quotidiana.
Oggetti di uso quotidiano
Piccoli utensili, come mortai e pestelli, forchette e coltelli in legno. Da citare anche il “prete” e la “suora”, tradizionali stufe marchigiane utilizzate per il riscaldamento degli ambienti.
Elementi decorativi
Piatti e vasi decorati che riflettono la cultura e le tradizioni della comunità, raccontando storie di festa e di vita quotidiana.