Vai al contenuto
Seguici su
Cerca
Interno dell'ecomuseo - Musei Macerata

Storia dell’Ecomuseo

Nel maggio 2016 nasce l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana

Il lavoro dell’Ecomuseo è volto alla valorizzazione e promozione della memoria collettiva, della storia e delle tradizioni locali, attraverso percorsi esperienziali e attività di animazione. Villa Ficana però ha un’ulteriore specificità, è anche un centro di studio e divulgazione dedicato alla cultura e alla tecnologia edilizia della terra cruda. La nascita dell’Ecomuseo è il punto di arrivo di un lavoro ventennale che attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza ha avuto il risultato di riscoprire il valore di una parte della città raggiungendo il difficile obiettivo di modificare il sentire comune, la considerazione sociale, verso Ficana e verso l’architettura di terra.

L’Associazione GRUCA ONLUS, ente capofila, in partnership con l’Associazione Culturale OZ, con l’Associazione Terrae Onlus e con l’Associazione Internazionale Città delle Terra Cruda, gestisce alcune unità abitative di proprietà comunale presenti all’interno del borgo, adibite a Centro Visite e spazi museali e foresteria. 

Il lavoro di gestione e il mantenimento economico del progetto ecomuseale è strettamente connesso al lavoro dei volontari del Servizio Civile Universale e del Corpo Europeo di Solidarietà che ogni anno vengono qui ospitati.