Scuole e gruppi

Palazzo Buonaccorsi

Scuole

Obiettivo di Macerata Musei è supportare le scuole attraverso due diverse modalità di educazione al patrimonio culturale, flessibili alle esigenze dei ragazzi e dei loro insegnanti:

  1. proposte in presenza presso i musei e luoghi della città
  2. moduli DaD (Didattica a Distanza)

Info e prenotazioni

Per le classi partecipanti alle attività didattiche, proposte da Sistema Museo, l’ingresso ai musei è gratuito.
E’ possibile usufruire di un servizio di visita guidata generale che prevede una quota di adesione in aggiunta ad un eventuale biglietto di ingresso ai musei:

Biglietto gratuito fino ai 13 anni e per gli insegnanti accompagnatori,

Biglietto ridotto speciale scuole € 3 (riservato alle scolaresche degli istituti secondari di primo e secondo grado del Comune di Macerata)

Tariffe visite guidate scuole

  • Visita guidata Museo della Carrozza (durata 1 ora | costo 60€)
  • Visita guidata alla Galleria d’Arte Antica (durata 1 ora | costo 60€)
  • Visita guidata ai capolavori dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi – Museo della Carrozza, Galleria d’Arte Antica e Pinacoteca d’arte Moderna (durata 1,5 ore | costo 80 €)
  • Visita guidata alle Mostre temporanee (durata 1 ora | costo 60€)
  • Visita guidata all’Arena Sferisterio (durata 1 ora | costo 60€)
  • Visita guidata alla Torre civica (durata 45 min | costo 50€)
  • Visita guidata Arena Sferisterio + Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi (durata 2 ore | costo 100€)
  • Visita guidata completa – Capolavori dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi + Arena Sferisterio + Torre civica – (durata  2,5 ore | costo 120)
  • Supplemento lingua (€ 30)
  • Supplemento apertura straordinaria (€ 30/ora previa verifica disponibilità)

Laboratori didattici

ARTE IN TUTTI I SENSI!
Blu come una melodia, dolce come un gelato, freddo come il marmo… Esploriamo il museo con i 5 sensi

Scuola dell’infanzia e I ciclo primaria Attività ludica
Durata 1h
€ 80 a gruppo classe

L’arte è un mondo in cui immergerci e sprigionare la nostra fantasia utilizzando tutti i nostri sensi! Questa prima esperienza al museo ci avvicina alle opere e ci insegna che queste possono parlarci con il linguaggio della creatività e giocare con le nostre sensazioni e i nostri sentimenti: bisogna solo imparare ad interrogarle.
Uno speciale compagno di viaggio ci guiderà all’interno delle sale con giochi e attività: il Carrello dell’Arte.

RITRATTIAMO
Il ritratto tra gesti ed espressioni: cosa vedi fuori? Cosa c’è dentro?

Scuola primaria II ciclo Visita + laboratorio
Durata 1,5h
€ 100 a gruppo classe

Quanti volti in bella posa si affacciano dalle cornici delle opere! Donne, uomini, bambini, ognuno con il suo volto sorridente o pensoso, l’abito elegante o l’oggetto preferito, la posa gestuale o impassibile… cosa ci svela il ritratto di una persona del suo carattere e della sua vita? Osserviamo i tratti del volto e la sua espressione, ma analizziamo anche la gestualità, l’abbigliamento, lo sfondo e tutto quanto viene rappresentato in un ritratto, che racconta molto più di quello che pensiamo rispetto al soggetto raffigurato. E a noi come piacerebbe essere rappresentati? In laboratorio giochiamo a creare un nostro ritratto che raffiguri ciò che si vede e ciò che è invisibile agli occhi.

ENGLISH AT THE MUSEUM
Impariamo nuove parole in inglese attraverso la lettura delle opere d’arte

Scuola primaria II ciclo Visita esperienziale Durata 1h
€ 80 a gruppo classe

Passeggiamo per le sale del piano nobile e fermiamoci di fronte alle opere segnalate: giocando tra parole e immagini, arricchiamo il nostro vocabolario di inglese e impariamo (o ripassiamo!) i tanti termini riferiti al mondo del colore e agli elementi del viso con le espressioni che le opere d’arte ci suggeriscono: are you happy to be here?

RITRATTO & AUTORITRATTO
L’arte di raccontarsi

Scuola secondaria I e II grado Visita + laboratorio
Durata 2h
€ 100 a gruppo classe

Un viaggio nel genere pittorico del ritratto e dell’autoritratto che suscita una riflessione sulla rappresentazione di se stessi o dell’altro, dalle opere esposte al museo fino ai selfie dei nostri giorni. Indaghiamo insieme i principali elementi figurativi che mettono in scena l’identità di una persona: la resa fisionomica, l’espressione psicologica, l’uso del chiaroscuro, l’inquadratura, la posa, lo sfondo, l’abbigliamento, gli oggetti di complemento. Ma il racconto di noi stessi può avvenire anche in modo non convenzionale, attraverso i molti linguaggi dell’arte: creiamo così il nostro ritratto interiore, che al di là delle apparenze è capace di esprimere chi siamo solo a chi saprà vedere.

SPAZIO AL PAESAGGIO
L’evoluzione dell’arte dalle vedute classiche all’astrattismo contemporaneo

Scuola secondaria I e II grado Visita esperienziale
Durata 1,5h
€ 80 a gruppo classe

Dalla fine del XVII secolo, con il progressivo affermarsi della pittura di genere, la natura prende il sopravvento nell’opera d’arte. Le proporzioni si invertono: il paesaggio, da elemento accessorio o secondario, diventa protagonista. Fedele alla realtà o concepito in un’ottica ideale, l’ambiente naturale o urbano predomina la scena, e gli eventuali personaggi presenti sono spesso rappresentati piccolissimi. Il nostro percorso parte dalle Collezioni di Arte Antica fino a quelle di Arte Moderna, concludendosi davanti all’opera di Emilio Vedova: dal reale all’astratto, dalla veduta al paesaggio mitologico fino alla sua immagine trasfigurata, esaminiamo l’evoluzione dell’arte attraverso esercizi e attività direttamente davanti alle opere.

Museo della Carrozza

UNA CARROZZA DA FIABA
Racconti di cocchi, viaggiatori e principesse…

Scuola dell’infanzia e I ciclo primaria Visita + laboratorio
Durata 1h
€ 100 a gruppo classe

Sul filo del racconto delle fiabe e dei film animati più amati, con il supporto di un tablet, scopriamo come si viaggiava e viveva al tempo dei nostri nonni, no anzi, molto, molto tempo prima di loro! Forse da una carrozza vedremo sbucare uno dei topolini di Cenerentola? Tutto è possibile al museo attraverso l’immaginazione! In laboratorio creiamo la nostra carrozza di fantasia, coloratissima e originale da portare in classe, dove possiamo continuare l’attività con la realizzazione di una favola tutta da inventare.

TUTTI IN CARROZZA, COMINCIA IL VIAGGIO

Scuola primaria II ciclo Visita esperienziale Durata 1h
€ 80 a gruppo classe

Tutti in carrozza, siete pronti a partire? Scopriamo mezzi e abitudini del viaggiare nel passato osservando le suggestive carrozze esposte e le loro trasformazioni: ma cosa c’è dentro quel bagaglio? Cosa serviva per mettersi in movimento? Ed oggi? Una bisaccia piena di carte e oggetti ci farà conoscere le caratteristiche principali del viaggio in carrozza e le abitudini dei viaggiatori in un divertente confronto tra presente e passato.

IN VIAGGIO

Scuola secondaria I e II grado Percorso tematico
Durata 1,5h
€ 70 a  gruppo classe

«Vi racconto la lentezza delle carrozze postali che sfinisce i passeggeri. Ci si ferma per ore ad una stazione. Le guide postali raccomandano di portare con sé un pugnale, di provvedere ad attaccare al bagaglio dei campanelli, in modo che quando cessano di suonare si sa che è accaduto qualcosa…» dice il brigante Bellente nell’Ottocento. Ripercorriamo tra i suggestivi pezzi esposti, accompagnati da letture e immagini, l’evoluzione del viaggiare dal Settecento al XIX secolo. Come sono cambiate le 4 finalità e le condizioni degli spostamenti oggi rispetto a ieri? Quali differenze ci sono tra l’esperienza reale di viaggio e quella virtuale che possiamo svolgere tramite il web? Riflettiamo inoltre attraverso un gioco a squadre su un tipo di viaggio ancora attuale: quello per opportunità di studio e formazione, che già dal Settecento i giovani intraprendevano come Gran Tour.

Arte antica

Scuola dell’infanzia e I ciclo primaria Visita + laboratorio
Durata 1h
€ 100 a gruppo classe

IL SIGNOR TEMPO E LE SUE STAGIONI
Che tempo è? È prima o dopo? Impariamo a scandire il tempo e lo scoccare delle ore attraverso le opere d’arte

Iniziamo la nostra avventura al piano nobile di Palazzo Buonaccorsi davanti alla tela che rappresenta uno strano personaggio, vecchio e barbuto… Chi è costui? Scopriamo che questa misteriosa figura è la personificazione del Tempo! Scorre il tempo e scorrono le ore, ma adesso è notte o giorno? Percorriamo le grandi sale del palazzo, da quella dell’Eneide fino all’Alcova, e scopriamo tra giochi, letture e tanta immaginazione il racconto della nostra giornata insieme a delle amiche speciali: le opere d’arte! Realizziamo infine la nostra Bussola del Tempo (per scuola dell’infanzia) o l’originale Orologio dell’Arte (per I ciclo scuola primaria).

CACCIA AL MITO!
Conosciamo i protagonisti della Galleria dell’Eneide e realizziamo il nostro mito con la tecnica dello stop motion

Scuola primaria II ciclo Visita + laboratorio | Durata 3h
€ 200 a gruppo classe

Un percorso misterioso ci porta nella Sala dell’Eneide completamente al buio, dove attraverso una torcia illumineremo, svelandoli e facendoli emergere dall’oscurità, alcuni dei personaggi dipinti sul suo maestoso soffitto. Osserviamo le pose e gli elementi che li contraddistinguono; in laboratorio ricostruiamo le loro storie creando un vero e proprio cortometraggio con la tecnica claymation (animazione in plastilina), una delle tecniche fondamentali dello stop motion, in cui i personaggi realizzati saranno fotografati con scatti consequenziali all’interno di un set di ripresa.

Arte moderna

COL NASO ALL’INGIÙ
Impariamo a guardare il mondo dai cieli dell’Aeropittura con l’arte del Futurismo

SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
VISITA ESPERIENZIALE
ETA’ 6-13
DURATA  1.5h
COSTO € 100 a gruppo classe

Gettiamoci in piroette spericolate nel cielo attraverso la pittura futurista, o meglio l’aeropittura, che celebra il mito della velocità e della modernità attraverso visioni poetiche e scomposte del paesaggio visto dall’alto, in volo. Scopriamo così questo originale movimento artistico, imparando a guardare le opere anche con le orecchie! In laboratorio realizziamo una Macerata in stile futurista: aggiungendo colori, curve, direttrici, linee e vortici, comparirà una nuova metropoli tra presente e futuro! Lavoriamo poi ad una nostra aeropittura in movimento su cui far volare un piccolo aeroplano.

FUTURISMO
Storia del movimento che voleva cambiare il mondo e ha cambiato l’arte

Scuola secondaria I e II grado Visita esperienziale
Durata 1,5h
€ 80 a gruppo classe

«Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie», così recitava Filippo Tommaso Marinetti nel Manifesto del movimento futurista del 1909. Un movimento artistico nato con l’idea di distruggere il passato in nome della modernità: «Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità». Un gruppo di giovani artisti che celebrava la guerra come elemento di rottura e innovazione ma che poi si è scontrato con la sua crudeltà, la morte, l’abominio ritrattando il proprio credo: «Noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo». Scopriamo attraverso le opere esposte, la lettura di passi del Manifesto, immagini e filmati visualizzati su tablet, questo importante movimento che ha coinvolto non solo ogni campo dell’arte (pittura, scultura, architettura) ma anche della vita (costume, cibo, società), creando infine un nostro Manifesto di gruppo!

Ecomuseo Villa Ficana

L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana propone differenti attività ludico-didattiche per la conoscenza del territorio, delle tradizioni locali e dell’architettura in terra cruda. 

A SPASSO NELLE STORIE
Progetto didattico per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di I e II grado a cura dell’Ecomuseo Villa Ficana

Le animazioni teatralizzate sono un modo diverso per far conoscere ai bambini e ai ragazzi il territorio in cui vivono e la sua storia. La ricetta è semplice: luoghi ricchi di storia e arte, una buona dose di teatro e di letture, dei personaggi divertenti e un pubblico di bambini!

Le visite didattiche proposte vogliono far vivere al bambino un’esperienza in un mondo ormai dimenticato, rispettando il linguaggio della fascia d’età coinvolta e le modalità adeguate ad avvicinare il bambino ai temi affrontati.

LETTURE ANIMATE – scuola dell’infanzia, scuola primaria di I e II grado

  • MANI CREATIVE – STORIE DI QUANDO LE MANI COSTRUIVANO LE COSE (durata 1 h)
  • STAGIONI DA MANGIARE – STORIE DELL’ORTO, DELL’AIA E DELLA TAVOLA (durata 1 h)
  • VILLA FICANA SI RACCONTA AI BAMBINI – STORIE PER I PIÙ PICCOLI (durata 1 h)

VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE – scuola primaria, scuola secondaria di I grado

  • VILLA FICANA – CASANOLANTI E LAVANDAIE (durata 1 h)
  • VILLA LAURI – STORIE DI ALBERI, PIANTE, CONTI E CONTESSE (durata 1 h)

RACCONTI DELL’ECOMUSEO ISPIRATI AGLI OGGETTI E ALLA VITA VISSUTA 

  • LA VITA QUOTIDIANA DEL BAMBINO scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado (durata 1 h)
    Come vivevano i bambini di un tempo? Percorso pensato per stimolare il confronto tra le abitudini dei bambini di oggi e la quotidianità dei bambini di una volta. Si potranno approfondire diversi temi: la casa, la famiglia, l’abbigliamento, l’alimentazione, il gioco, il lavoro, la scuola.
  • RIMEDI E CURE DEL PASSATO scuola primaria secondo ciclo (durata 1 h)
    Quali erano le malattie più diffuse un tempo? Quali i rimedi possibili? Percorso alla scoperta della medicina del passato quando non esistevano capsule colorate o sciroppi gustosi ma, con semplici erbe, gesti sapienti e credenze tramandate oralmente, si potevano curare i malanni del corpo e dello spirito.

INFORMAZIONI

  • Le attività prevedono un contributo di 2 euro a partecipante.
  • Le attività didattiche potranno essere attivate in tutte le giornate infrasettimanali (dal lunedì al venerdì) negli orari che saranno concordati con l’ Ecomuseo.
  • Maggiori informazioni e prenotazioni all’email museovillaficana@gmail.com

CACCIA AI TESORI DI VILLA FICANA
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I e II grado 

Durata 2 h
Contributo 5€ a bambino
Visita guidata al borgo ottocentesco e successiva caccia ai tesori: muniti di una mappa, i partecipanti andranno alla ricerca dei luoghi storici e degli oggetti presenti nelle della Casa Museo, alla scoperta del borgo di Villa Ficana e dei suoi tesori attraverso un inedito modo di imparare le storie che nasconde. 

TERRA CRUDA LAB
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado.

Durata 2 h
Contributo 5€ a bambino
L’attività si configura nel più ampio programma di diffusione e valorizzazione della locale risorsa TERRA CRUDA, storicamente presente nelle Marche, fatta di valori che possono rappresentare un valido arricchimento culturale per gli alunni, quali: 

  • Conoscenza del territorio maceratese, in particolare di Villa Ficana e delle sue costruzioni in terra cruda.
  • Conoscenza, tramite l’osservazione e la manipolazione diretta dei materiali (terra, ghiaia, sabbia, colori naturali, paglia, etc).
  • Affinamento delle abilità manuali.
  • Stimolare la creatività sia durante la fase progettuale che in quella pratico-creativa.