Mostre
In evidenza
-
a cura di Maurizio Faraoni
Sante Monachesi – tra Macerata e Parigi
In anteprima nazionale, il 29 giugno a Macerata, nelle sale dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, sarà inaugurata la mostra “Sante Monachesi tra Macerata e Parigi” che racconta il legame del celebre artista maceratese con la città di Parigi.15 Settembre 2023
Vai all'articolo -
Oltre i confini
In occasione dei 200 anni dalla scoperta delle sorgenti del Mississippi, la mostra sarà visitabile dal 18 luglio al 30 settembre 2023 presso le Sale Antiche della biblioteca comunale Biblioteca Mozzi Borgetti.15 Settembre 2023
Vai all'articolo -
I bambini e la città
Tutto il senso dell’educare è nella parola USCIRE: di casa, dalla famiglia, dal nido.Così partiamo da noi, dai nostri nidi e dalle scuole dell’infanzia! Apriamo le porte per uscire dal nostro piccolo mondo e iniziare una nuova avventura, insieme ai bambini e alle bambine, alla scoperta della nostra città che altro non è che un […]15 Settembre 2023
Vai all'articolo -
Mostre
Dialoghi di forma possibili
Sabato 6 Maggio si apre presso il Corridoio Innocenziano dello Sferisterio a Macerata la mostra dal titolo “Dialogo di forme possibili“ a cura di Lorenzo Fiorucci e con il patrocinio del Comune di Macerata, Assessorato alla Cultura.6 Maggio 2023
Vai all'articolo -
Mostre
Mostra al Corridoio Innocenziano
Fino al 2 maggio 2023 al Corridoio Innocenziano dello Sferisterio in mostra i bozzetti di scena di Margerita Palli e quelli dei costumi realizzati da Giancarlo Colis per l’opera Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Weill a cura di Prima scena Festival europeo della scenografia.12 Aprile 2023
Vai all'articolo -
Mostre
Virgo hec penna. Dal manoscritto alla prima stampa
Verrà inaugurata giovedì 22 dicembre, alle 17, nelle sale antiche dalla biblioteca Mozzi Borgetti la mostra “Virgo hec penna. Dal manoscritto alla prima stampa”.20 Dicembre 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Montanà “Pittore, operaio e artigiano”
Le opere e i lavori di 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮𝗿𝗶, per tutti 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮̀ "𝗽𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼" come amava definirsi, saranno ora esposti nel borgo di case di terra 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝗰𝗮𝗻𝗮, dove Vincenzo ha vissuto fin da piccolissimo.20 Dicembre 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Metamorphosis di Paola Tassetti – Premio Pannaggi 2022
La rassegna dell’artista tratta il tema delle Metamorfosi, quel mutamento della realtà dato dall’inesorabile trascorrere del tempo che è stato anche uno dei motivi letterari, artistici e filosofici più intriganti e indagati in ogni epoca storica. Nella sua ricerca di una nuova realtà in movimento, appare indispensabile all’artista il recupero del passato, scrigno di antichi saperi, di miti e di riti che permettano di percorrere con più consapevolezza le strade del futuro.13 Dicembre 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose
Dal 7 Ottobre 2022 al 12 Febbraio 2023 un progetto dedicato a Carlo Crivelli invita il pubblico a un viaggio di scoperta verso le meraviglie della pittura di uno dei maestri del Rinascimento attraverso una terra ricca di storia e arte. Un percorso che parte da Macerata, sede della mostra, all’interno di Palazzo Buonaccorsi e prosegue in 8 comuni della Regione Marche che conservano opere dell’artista o a esso fortemente collegate in una serie di, come suggerisce il titolo, relazioni meravigliose.7 Ottobre 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica
L’esposizione, programmata nell’ambito delle iniziative di “Estate a Macerata 2022” e visitabile fino al prossimo 9 ottobre, è a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e del Centro Studi Carlo Balelli per la Storia della Fotografia e gode del patrocinio della Provincia di Macerata.21 Luglio 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Libraria. La biblioteca gesuitica e i primi studi di Matteo Ricci.
La mostra, che chiuderà i battenti il 31 ottobre, evidenzia il fortunato progetto educativo del collegio gesuitico che, a partire dal 1565, ha avuto sede nell’attuale palazzo della biblioteca. I Gesuiti disponevano di una ricca biblioteca denominata Libraria che, dopo la soppressione dell’ordine nel 1773, darà vita al primo nucleo della biblioteca Mozzi-Borgetti.8 Luglio 2022
Vai all'articolo -
Mostre
“Il Mosaico del Mondo” di Maurizio Galimberti
“Il Mosaico del Mondo”, questo il titolo della mostra a cura di Denis Curti, è frutto della rinnovata collaborazione tra l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata di Katiuscia Cassetta e l’Associazione Fotografica Effetto Ghergo di Montefano che lo scorso anno era sfociata nell’esposizione delle opere di Daniele Duca nel Corridoio Innocenziano dell’Arena Sferisterio.6 Luglio 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Wladimiro Tulli. Vitalismi
Da giovedì 14 aprile e fino al 26 giugno, sarà ospitata presso le sale temporanee del settecentesco Palazzo Buonaccorsi la mostra Vitalismi su Wladimiro Tulli.12 Aprile 2022
Vai all'articolo -
Mostre
The Flying Dutchman
La mostra, attraverso un percorso immersivo costituto da disegni, sculture e installazioni, propone una trasposizione concettuale di un’opera letteraria storica, sulla scorta delle varie rappresentazioni e interpretazioni che sono state attribuite nel tempo a l’Olandese Volante.9 Aprile 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Raffaello. Una mostra impossibile
“Raffaello. Una mostra impossibile” è un’esposizione nata per contribuire a celebrare il 500° anniversario della morte del Divino Pittore, ideata e curata da Renato Parascandolo e la direzione scientifica di Ferdinando Bologna recentemente scomparso.16 Dicembre 2021
Vai all'articolo -
Mostre
Inside
L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e il Comune di Macerata, Macerata Musei, Macerata Culture insieme alla Regione Marche, sono lieti di annunciare il conferimento del Premio Pannaggi / Nuova Generazione 2021 all’artista Elena Giustozzi, protagonista della personale Inside, allestita presso lo Spazio mostre temporanee dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, con il patrocinio dell’Università di Macerata, dell’Accademia di Belle Arti, della Fondazione Carima e del Comune di Recanati.3 Dicembre 2021
Vai all'articolo -
Mostre
La buona tavola
“La buona tavola. I preziosi volumi della Biblioteca Mozzi-Borgetti dedicati al cibo in mostra a palazzo Buonaccorsi” è una piccola ma preziosa esposizione in corso fino al 30 gennaio allestita nel piano nobile dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Presenta importanti opere di gastronomia a partire dal Cinquecento, conservate nella Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, creando suggestivi rimandi alle opere di genere della collezione di Arte Antica.18 Novembre 2021
Vai all'articolo -
Mostre
Dante e le Marche
Nelle Sale Antiche della Biblioteca Mozzi Borgetti è in corso la mostra «In quella parte del libro de la mia memoria», visitabile fino al 31 gennaio negli orari di apertura, dove sono esposti incunaboli, edizioni e studi danteschi conservati nella Biblioteca.17 Novembre 2021
Vai all'articolo -
Mostre
FreeType di Lorenzo Marini: liberare le lettere
FreeType è una mostra presentata grazie alla collaborazione tra i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e il Politeama di Tolentino con il sostegno della Regione Marche e rappresenta un’innovazione per la condivisione tra due realtà artistiche della stessa provincia; un invito alla circolarità dell’arte e all’interscambio culturale che vuole abbattere le barriere localistiche e globalizza le esperienze.27 Ottobre 2021
Vai all'articolo