Magazine
In evidenza
-
Conferenza “Luigi Bartolini. Tra grafica e pittura”
“Luigi Bartolini. Tra grafica e pittura” è il titolo della conferenza in programma lunedì 11 dicembre, a partire dalle ore 17:00, presso l’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.6 Dicembre 2023
Vai all'articolo -
Mostre
La stanza di Ali
Aliberto Sagretti lighting designer A cura di Associazione culturale Teatroinscatola, Monia Tedeschi, Luciano Monceri, Edoardo Sagretti, Johnny Sagretti 16-31 dicembre 2023 | infopoint Macerata Inaugurazione 16 dicembre ore 16:00 L’infopoint Macerata ospita una mostra tributo per ricordare Aliberto Sagretti.Nella stanza-scatola sono esposti dei documenti che testimoniano solo una parte delle collaborazioni di Aliberto Sagretti come […]25 Novembre 2023
Vai all'articolo -
Eventi
Divertiamoci al museo!
Laboratori gratuiti per famiglie con bambini da 0 a 6 anni. Sabato 2 Dicembre, Mercoledì 6 Dicembre, Venerdì 29 Dicembre alla Biblioteca Mozzi Borgetti20 Novembre 2023
Vai all'articolo -
Eventi
La bottega degli Elfi di Ficana
8 dicembre: ore 15.30apertura ufficio postale di Babbo Natale,ore 16/18 laboratorio creativo natalizio (bambini 4-10 anni, prenotazione obbligatoria, posti limitati, contributo 5 euro), visite guidate al borgo e altre sorprese.(maggiori informazioni sulle attività sul sito www.ecomuseoficana.it) 16 dicembre: ore 15.30apertura ufficio postale di Babbo Natale, ore 16/18 laboratorio creativo natalizio (ragazzi 9-13 anni, prenotazione obbligatoria, […]10 Novembre 2023
Vai all'articolo -
Comunicazioni
Visite Guidate Argento
Grandi novità in arrivo ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi: uno speciale appuntamento dedicato a chi ha già compiuto 65 anni.6 Novembre 2023
Vai all'articolo -
Eventi
MuSEI di Macerata – Visite guidate gratuite per i residenti
MuSeidiMacerata è la nuova rassegna di visite guidate tematiche fortemente voluta dall’assessorato alla Cultura e a cura di Sistema Museo. Si tratta di appuntamenti completamente gratuiti dedicati esclusivamente ai residenti nel comune di Macerata per scoprire e riscoprire insieme i tesori della città. Le tre visite guidate tematiche, della durata di circa un’ora, sono in programma il sabato pomeriggio alle 16. Sabato 11 Novembre […]3 Novembre 2023
Vai all'articolo -
Mostre
Luigi Bartolini. Attraverso il colore
Dal 29 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata presentano la mostra “Luigi Bartolini attraverso il colore”, un approfondimento sulla produzione pittorica di Luigi Bartolini (1892-1963), poliedrico maestro cuprense di cui si celebra quest’anno il 60° anniversario della scomparsa.25 Ottobre 2023
Vai all'articolo -
Eventi
Convegno TERRA CRUDA – Patrimonio e comunità
Durante l'evento, esploreremo il ruolo fondamentale delle case di terra nella storia e nella cultura di Villa Ficana. Scopriremo come questo patrimonio influenzi la comunità e come possiamo preservarlo per le generazioni future.18 Ottobre 2023
Vai all'articolo -
Comunicazioni
Giornate Europee del Patrimonio
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi sono lieti di invitare il pubblico a partecipare a un weekend ricco di cultura, scoperta e creatività. Gli eventi speciali, che avranno luogo il 23 e il 24 settembre, offriranno l’opportunità non solo di esplorare le ricche collezioni dei musei, ma anche […]21 Settembre 2023
Vai all'articolo -
Mostre
Sante Monachesi – tra Macerata e Parigi
In anteprima nazionale, il 29 giugno a Macerata, nelle sale dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, sarà inaugurata la mostra “Sante Monachesi tra Macerata e Parigi” che racconta il legame del celebre artista maceratese con la città di Parigi.15 Settembre 2023
Vai all'articolo -
Mostre
Oltre i confini
In occasione dei 200 anni dalla scoperta delle sorgenti del Mississippi, la mostra sarà visitabile dal 18 luglio al 30 settembre 2023 presso le Sale Antiche della biblioteca comunale Biblioteca Mozzi Borgetti.15 Settembre 2023
Vai all'articolo -
Mostre
I bambini e la città
Tutto il senso dell’educare è nella parola USCIRE: di casa, dalla famiglia, dal nido.Così partiamo da noi, dai nostri nidi e dalle scuole dell’infanzia! Apriamo le porte per uscire dal nostro piccolo mondo e iniziare una nuova avventura, insieme ai bambini e alle bambine, alla scoperta della nostra città che altro non è che un […]15 Settembre 2023
Vai all'articolo -
Comunicazioni
Nuove guide Macerata Musei: presentato il programma eventi 2023
È stato illustrato presso la Sala Cesanelli dello Sferisterio il programma eventi 2023 delle nuove guide di Macerata Musei che si snoderà nei vari siti culturali della città dal 17 settembre all’8 ottobre. La nuova collana di guide dedicate alle straordinarie strutture che compongono la rete museale cittadina rappresenta un prezioso strumento per gli appassionati […]15 Settembre 2023
Vai all'articolo -
Eventi
Calendario presentazioni guide Macerata Musei
Il calendario delle presentazioni delle guide di Macerata Musei di Settembre e Ottobre 2023.15 Settembre 2023
Vai all'articolo -
Eventi
Esplorare l’Arte e le Emozioni: Occhi nuovi e Cuori accesi
Durante il laboratorio gratuito "Occhi Nuovi e Cuori Accesi", i partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare una vasta gamma di tecniche artistiche, dalla pittura al disegno, dalla scultura alla fotografia. Queste attività saranno strutturate in modo tale da stimolare la libera espressione e il dialogo con sé stessi, permettendo a chiunque di scoprire nuovi modi per comunicare e affrontare le proprie emozioni.14 Settembre 2023
Vai all'articolo -
Approfondimenti
“Lieve come un foglio di gommapiuma, scintillante e tagliente come un foglio di metacrilato”. Sante Monachesi e il movimento Agrà.
La prova tangibile di una dimensione priva di gravità - o per meglio dire “agravitazionale” - fu un importante punto di svolta nel percorso artistico di Sante Monachesi. Egli, già da anni affascinato dalle vicende interstellari, aveva fondato nel 1959 il movimento dell’Astralismo ispirato dal lancio della sonda spaziale russa Lunik 230 Agosto 2023
Vai all'articolo -
Approfondimenti
San Giuliano Ospitaliere: un itinerario iconografico all’interno dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Nella giornata del 31 Agosto le celebrazioni patronali raggiungono il culmine, tra variopinte bancarelle e musiche trascinanti che abbracciano tutta Macerata. In quest’atmosfera di gioiosa spensieratezza, la pinturetta di Agostino Cartuccia a ridosso di Porta San Giuliano richiama alla memoria collettiva la storia travagliata del Santo...29 Agosto 2023
Vai all'articolo -
Approfondimenti
San Giuliano Ospitaliere: alle origini della festa del patrono di Macerata
Il 31 agosto ricorre la festa del patrono di Macerata, giorno in cui tutta la comunità organizza grandi festeggiamenti in onore di San Giuliano Ospitaliere, protettore dei pellegrini e viandanti. L’istituzione ufficiale dell’evento risale al 1396, menzionato nei documenti come «Festa di San Giuliano Capo e Duca del Comune degli uomini e della città di Macerata»...29 Agosto 2023
Vai all'articolo -
Eventi
Le Mostre in Città
Il vibrante panorama culturale di Macerata raccolto in un magazine dedicato alle mostre in città, in corso e future, non solo organizzate all'interno della rete di Macerata Musei ma anche in altri spazi culturali cittadini.1 Luglio 2023
Vai all'articolo -
Comunicazioni
Orario continuato ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Da martedì 18 luglio fino a domenica 20 agosto 2023 i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi saranno aperti con orario continuato dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.30 Giugno 2023
Vai all'articolo