Magazine
In evidenza
-
a cura di Laura Mocchegiani
Virgo hec penna. Dal manoscritto alla prima stampa
Verrà inaugurata giovedì 22 dicembre, alle 17, nelle sale antiche dalla biblioteca Mozzi Borgetti la mostra “Virgo hec penna. Dal manoscritto alla prima stampa”.20 Dicembre 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Montanà “Pittore, operaio e artigiano”
Le opere e i lavori di 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮𝗿𝗶, per tutti 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮̀ "𝗽𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼" come amava definirsi, saranno ora esposti nel borgo di case di terra 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝗰𝗮𝗻𝗮, dove Vincenzo ha vissuto fin da piccolissimo.20 Dicembre 2022
Vai all'articolo -
Comunicazioni
Un grazie ai mecenati dell’Art Bonus
Ancora un ringraziamento ai 𝗺𝗲𝗰𝗲𝗻𝗮𝘁𝗶 che hanno contribuito con l’𝗔𝗿𝘁 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, un esempio di cittadinanza attiva che ha visto il coinvolgimento della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, della ditta Edif S.p.A., della Farmacia Paccacerqua e dello Studio Borgiani Parisella e Associati. La partecipazione dei […]18 Dicembre 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Metamorphosis di Paola Tassetti – Premio Pannaggi 2022
La rassegna dell’artista tratta il tema delle Metamorfosi, quel mutamento della realtà dato dall’inesorabile trascorrere del tempo che è stato anche uno dei motivi letterari, artistici e filosofici più intriganti e indagati in ogni epoca storica. Nella sua ricerca di una nuova realtà in movimento, appare indispensabile all’artista il recupero del passato, scrigno di antichi saperi, di miti e di riti che permettano di percorrere con più consapevolezza le strade del futuro.13 Dicembre 2022
Vai all'articolo -
Eventi
Macerata aderisce al Gran Tour Cultura e si “mette in gioco”
Il Comune di Macerata propone, nell’ambito di Gran Tour Cultura 2022, una serie di iniziative in linea con l’ottava edizione della manifestazione organizzata dall’assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MAB Marche, ispirata al tema “MettiamoCI in gioco! Reti culturali di solidarietà a sostegno della comunità”.29 Novembre 2022
Vai all'articolo -
Eventi
Carlo Crivelli e gli “Itinerari meravigliosi” nei comuni del territorio
Al via una serie di iniziative nei centri della provincia maceratese che conservano opere dell’artista rinascimentale o a esso collegate.25 Novembre 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose
Dal 7 Ottobre 2022 al 12 Febbraio 2023 un progetto dedicato a Carlo Crivelli invita il pubblico a un viaggio di scoperta verso le meraviglie della pittura di uno dei maestri del Rinascimento attraverso una terra ricca di storia e arte. Un percorso che parte da Macerata, sede della mostra, all’interno di Palazzo Buonaccorsi e prosegue in 8 comuni della Regione Marche che conservano opere dell’artista o a esso fortemente collegate in una serie di, come suggerisce il titolo, relazioni meravigliose.7 Ottobre 2022
Vai all'articolo -
Eventi
de Sidera
I luoghi classici della cultura di Macerata saranno rivisitati in chiave astronomica, con il testo cinquecentesco Astronomicum Caesareum.6 Ottobre 2022
Vai all'articolo -
Eventi
Il ponte di Ognissanti ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi!
Dal 29 ottobre al 5 novembre un ricchissimo calendario di attività per bambini, visite guidate e aperture straordinarie.5 Ottobre 2022
Vai all'articolo -
Restauro della Galleria dell’Eneide
Palazzo Buonaccorsi, dopo il completamento del restauro tornano a splendere il Piano nobile e la Galleria dell’Eneide. Il piano nobile di Palazzo Buonaccorsi torna all’originale splendore, fatto di eleganti dettagli, a conclusione del completamento del restauro degli apparati decorativi danneggiati dal terremoto 2016. L’intervento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa […]19 Settembre 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica
L’esposizione, programmata nell’ambito delle iniziative di “Estate a Macerata 2022” e visitabile fino al prossimo 9 ottobre, è a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e del Centro Studi Carlo Balelli per la Storia della Fotografia e gode del patrocinio della Provincia di Macerata.21 Luglio 2022
Vai all'articolo -
Mostre
Libraria. La biblioteca gesuitica e i primi studi di Matteo Ricci.
La mostra, che chiuderà i battenti il 31 ottobre, evidenzia il fortunato progetto educativo del collegio gesuitico che, a partire dal 1565, ha avuto sede nell’attuale palazzo della biblioteca. I Gesuiti disponevano di una ricca biblioteca denominata Libraria che, dopo la soppressione dell’ordine nel 1773, darà vita al primo nucleo della biblioteca Mozzi-Borgetti.8 Luglio 2022
Vai all'articolo -
Mostre
“Il Mosaico del Mondo” di Maurizio Galimberti
“Il Mosaico del Mondo”, questo il titolo della mostra a cura di Denis Curti, è frutto della rinnovata collaborazione tra l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata di Katiuscia Cassetta e l’Associazione Fotografica Effetto Ghergo di Montefano che lo scorso anno era sfociata nell’esposizione delle opere di Daniele Duca nel Corridoio Innocenziano dell’Arena Sferisterio.6 Luglio 2022
Vai all'articolo -
Eventi
Tutti al MUSEOLab!
Attraversando le varie stanze del museo, i danzatori Michela Paoloni e Fabio Bacaloni condurranno i bambini alla scoperta dei miti presenti nelle raffigurazioni di Palazzo Buonaccorsi e degli spazi di conservazione e fruizione di un’opera d’arte. Ogni piccolo cittadino, accompagnato da un adulto, conoscerà lo spazio museale attraverso il gioco e la scoperta nella relazione tra il proprio corpo e l’opera d’arte.30 Giugno 2022
Vai all'articolo -
Eventi
Europe in Villa Ficana
Tutti i venerdì di luglio e agosto dalle 13 alle 18 alla scoperta del suggestivo borgo di case in terra cruda con visite guidate in inglese, tedesco, polacco e spagnolo!29 Giugno 2022
Vai all'articolo -
Articoli
WHY MARCHE. Il magazine made in Marche.
Nel numero 60 di "Why Marche" due articoli dedicati ai maceratesi 𝙂𝙞𝙪𝙨𝙚𝙥𝙥𝙚 𝙏𝙪𝙘𝙘𝙞 e 𝙄𝙫𝙤 𝙋𝙖𝙣𝙣𝙖𝙜𝙜𝙞 firmati dal giornalista Alessandro Carlorisi.28 Giugno 2022
Vai all'articolo -
Eventi
BUON’ESTATE 2022
Torna Buon’Estate, rassegna di arti performative dal 4 al 15 luglio 2022 ai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata.24 Giugno 2022
Vai all'articolo -
Articoli
Al museo con Wladimiro!
Il 10 e il 24 giugno a Palazzo Buonaccorsi due speciali appuntamenti per le famiglie e i bambini dai 6 ai 10 anni: una breve visita guidata alla mostra e poi un'attività da fare insieme.7 Giugno 2022
Vai all'articolo -
Comunicazioni
“Cavalcare i sogni” a Civitanova Alta
La mostra di Wladimiro Tulli “Cavalcare i sogni” sarà inaugurata sabato 28 maggio, alle ore 18,00 all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta. Resterà aperta al pubblico con ingresso gratuito nel mese di giugno tutti i sabati e le domeniche dalle ore 17,30 alle ore 20,30; nei mesi di luglio e agosto tutti i sabati e […]27 Maggio 2022
Vai all'articolo -
Approfondimenti
Aeropittura
«Le prospettive mutevoli del volo» L’Aeropittura si afferma negli anni Trenta nell’ambito del secondo Futurismo, una delle più importanti avanguardie storiche del Novecento. Nasce e si sviluppa all’interno del movimento riprendendo le tematiche della velocità, del dinamismo e della simultanietà, declinate in rappresentazioni di paesaggi e visioni dall’alto. Il primo articolo del Manifesto dell’Aeropittura pubblicato […]20 Maggio 2022
Vai all'articolo