Macerata Musei

Magazine
Carlo Crivelli – Nuovi studi e interpretazioni
Dal 1 al 3 Febbraio 2023 si terrà il Convegno Internazionale “Carlo Crivelli – Nuovi Studi e Interpretazioni” a cura di Giuseppe Capriotti, Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni e Caterina Paparello dell’Università degli studi di Macerata; con il patrocinio di Regione Marche, Città di Macerata e l’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi.

Virgo hec penna. Dal manoscritto alla prima stampa
a cura di Laura Mocchegiani
Verrà inaugurata giovedì 22 dicembre, alle 17, nelle sale antiche dalla biblioteca Mozzi Borgetti la mostra “Virgo hec penna. Dal manoscritto alla prima stampa”.

Mostre

Carlo Crivelli.
Le relazioni meravigliose
a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci
Palazzo Buonaccorsi
dal 7/10/22 al 12/2/23
Un progetto dedicato a Carlo Crivelli invita il pubblico a un viaggio di scoperta verso le meraviglie della pittura di uno dei maestri del Rinascimento attraverso una terra ricca di storia e arte. Un percorso che parte da Macerata, sede della mostra, all’interno di Palazzo Buonaccorsi e prosegue in 8 comuni della Regione Marche che conservano opere dell’artista o a esso fortemente collegate in una serie di, come suggerisce il titolo, relazioni meravigliose.
L’occasione di Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose, a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci, è l’importante intervento di restauro realizzato a favore della Madonna con il Bambino di Crivelli, custodita a Palazzo Bonaccorsi e presentata per la prima volta nella sua piena leggibilità e splendore.

Metamorphosis di Paola Tassetti
Premio Pannaggi 2022
a cura di Paola Ballesi
Palazzo Buonaccorsi
dal 2/12/22 al 27/2/23
Nella sua ricerca di una nuova realtà in movimento, appare indispensabile all’artista il recupero del passato, scrigno di antichi saperi, di miti e di riti che permettano di percorrere con più consapevolezza le strade del futuro. Paola Tassetti prende dunque le mosse dai pionieristici studi di medicina di Andrea Vesàlio, dalle sue straordinarie tavole anatomiche, realizzate a Venezia dagli artisti della scuola di Tiziano Vecellio.
Nascono così le sue Psicogeografie, tavole anatomiche e composite installazioni di frammenti e reperti che raccontano spaccati di metamorfosi fiorite sia sulle tele che nelle installazioni. Opere che danno spazio ad una visione del mondo che ricostruisce l’antico potente nesso tra microcosmo e macrocosmo, tra l’uomo e la natura, l’arte e la scienza.
Newsletter
Comunicazioni
Green Pass e accesso ai musei.
Leggi le normative vigenti in merito all’accesso ai luoghi di cultura
Dal 1 maggio 2022 in tutti i musei, biblioteche, luoghi della cultura e teatri si entra senza green pass. L’uso della mascherina nei musei e luoghi della cultura è raccomandato.
L’obbligo di indossare mascherine FFP2 permane invece fino al 15 giugno per i teatri e per le manifestazioni aperte al pubblico, come concerti e conferenze, nelle sale museali.
Membership

Associati ai Musei!
Una esperienza museale unica.
E’ disponibile la nuova card per l’accesso illimitato a tutta la rete di Macerata Musei.
Puoi richiedere la tua card recandoti in Biglietteria.