Scheda opera

Ricerca avanzata

Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.

Aerodisegno

data
1940 ~ 1941
sede
Palazzo Buonaccorsi
collocazione
Secondo piano/ sala 8
tecnica
Matita su carta 310x230cm
n. inventario
474
tipologia
Pittura
scuola
Futurista

Descrizione

Il disegno, realizzato in bianco e nero, presenta elementi geometrici e astratti, all’interno di una forma semicircolare. I volumi sono modulati dai chiaroscuri, resi dal tratto morbido della matita. L’opera appartiene ad una cospicua serie di disegni astratti esposti alla XXIII edizione della Biennale d’Arte Internazionale di Venezia nel 1942. L’artista, che fu attivo promotore dell’avanguardia futurista maceratese, ripropone qui un repertorio consolidato di motivi dell’Aeropittura quali le ali di aerei e le nuvole forate al centro.

Diplomatosi nel 1931 in pittura e decorazione presso la R. Scuola di Tirocinio di Macerata, Bruno Tano (Padova 1913 – Macerata 1942) si iscrive al Museo Artistico di Roma partecipando al fermento culturale della Capitale e al Blocco dei Futursimultanisti aderenti al Movimento Futurista Italiano. Nel 1932 aderisce al “Gruppo Futurista Boccioni” fondato da Sante Monachesi, Mario Buldorini, Rolando Bravi e Fernando Paolo Angeletti e partecipa alle più importanti rassegne di pittura futurista e alle varie esposizioni d’arte a Roma, Ancona, Amburgo, Berlino.

Nel 1935 si iscrive a Roma al Centro Sperimentale di Cinematografia, percorso intrapreso anche da Sante Monachesi, amico e stretto collaboratore di Tano, in un sodalizio artistico che li porterà al centro delle ricerche legate all’Aeropittura futurista negli anni ’30-’40. Affianca la sua attività di pittore con quella di grafico pubblicitario. Si veda ad esempio la copertina per il romanzo di Ubaldo Fagioli ‘La vita in due’ edito a Macerata da De Francesco.

Nel 1942 riceve l’invito di partecipare alla XXIII edizione della Biennale veneziana, dove, nonostante la malattia di cui era afflitto, una forte forma di artrosi, presenta una personale di ventidue disegni di cui fa parte l’opera oggi conservata a Macerata. Muore il 23 luglio di quello stesso anno.