Scheda opera
Ricerca avanzata
Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.
Allegoria del Tempo
(1636 - 1688)
- data
- 1675 - 1780
- sede
- Palazzo Buonaccorsi
- collocazione
- Primo piano / sala 12
- tecnica
- Olio su tela 120x172cm
- n. inventario
- 3653
- tipologia
- Pittura
- scuola
- Romana / Napoletana
- percorso
- Arte Antica
Descrizione
Il dipinto raffigura l’Allegoria del Tempo nelle sembianze di un vecchio uomo con le ali. Ha nelle mani una clessidra e la falce, suoi tradizionali simboli. La figura, ritratta distesa su nuvole plumbee ed in posizione diagonale, occupa l’intero campo visivo. Nella resa pittorica si caratterizza per i violenti contrasti di luce e ombra e per una precisa resa anatomica.
Il dipinto negli inventari storici della Pinacoteca è riferito alla “maniera del Ribera”, ovvero Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto (1591-1652). Recenti studi sull’opera hanno invece ricondotto la tela a Giovanni Battista Beinaschi (Fossano 1636 – Napoli 1688), artista attivo a Roma e a Napoli, tra i protagonisti della pittura barocca tardo seicentesca, instancabile decoratore e autore di numerose opere, tra pale d’altare e dipinti di committenza privata.
Non si conosce la provenienza dell’opera. Già di proprietà comunale negli anni Quaranta del Novecento, il dipinto fu trasferito nel 1948 negli Uffici della Prefettura e solo in seguito conservato nei locali della Pinacoteca Civica.