Scheda opera
Ricerca avanzata
Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.
Break
- data
- 1880 circa
- sede
- Palazzo Buonaccorsi
- collocazione
- Piano seminterrato / sala 10
- n. inventario
- 3374
- tipologia
- Carrozza
- percorso
- Museo della Carrozza
Descrizione
Vettura sportiva nata in Inghilterra nella prima metà del XIX sec., nota anche come Dog-cart. Inizialmente era un carrozzino a due ruote ad attacco singolo, con quattro posti disposti back to back. Fu ideato per le partite di caccia perché grazie al vano disposto sotto la cassa, areato da veneziane, poteva ospitare i cani da riporto verso le zone di battuta.
La fortuna fece sì che diventasse da carrozzino di utilità a vero mezzo di trasporto privato urbano, nonché da diporto grazie a versioni eleganti e robuste come questa a quattro ruote con attacco a pariglia, apparsa la prima volta intorno al 1840.
Il modello Break qui esposto è infatti al contempo sportivo ed elegante, dalla struttura leggera, con finiture particolarmente curate. La Break è adatta alle passeggiate, possiede il pannello posteriore della cassa che si apre per appoggio dei piedi dei passeggeri e può trasportare fino a sei persone con due posti sul sedile anteriore di guida e quattro per i passeggeri, seduti dos-à-dos. Lo schienale del sedile dei passeggeri è sorretto da eleganti colonnine a giorno di colore rosso.
Tra gli accessori figurano un porta frusta, fanali di forma quadrata con lente anteriore rotonda e marchio di fabbrica, ad attestarne l’autenticità.
La vettura fa parte del primo nucleo di carrozze donate al Comune di Macerata nel 1962 dal conte Pieralberto Conti di Civitanova Marca (1884-1968), comprendente sette vetture. Sei modelli sportivi, Break, Spider Phaeton, Mail Phaeton, Jardinière, Gran Break de Chasse, Stanhope-Gig, e una utilitaria Skeleton Break. Nella donazione del Conte era inclusa anche una ricca serie di selle, morsi, frustini, briglie, ferri da cavallo, finimenti per attacchi a pariglia, a quattro o a sei nonché libri, manuali di ippica, stampe e fotografie d’epoca.
Altezza | 188 cm |
Larghezza | 160 cm |
Lunghezza | 285 cm |
Ruota anteriore | diametro 95 cm |
Ruota posteriore | diametro 120 cm |