Scheda opera
Ricerca avanzata
Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.
Jardinière
- data
- 1880 circa
- sede
- Palazzo Buonaccorsi
- collocazione
- Piano seminterrato / sala 10
- n. inventario
- 3376
- tipologia
- Carrozza
- percorso
- Museo della Carrozza
Descrizione
La Jardinière è una vettura sportiva, scoperta a quattro posti dos-à-dos, con possibilità di alloggiare altri due passeggeri posteriormente reclinando il pannello posteriore della cassa. Ha un carro in acciaio con sospensioni a quattro molle ellittiche e cassa squadrata bassa a forma arrotondata.
Utilizzata come vettura da passeggio, l’esemplare Conti è un’elegantissima carrozza estiva costruita dalla ditta Ferretti di Bologna che deve il nome alla disposizione dei sedili che obbligava i viaggiatori a darsi reciprocamente le spalle: chi saliva sul retro poteva reggersi durante il percorso grazie ad una pedana ricavata dallo sportello posteriore della cassa che chiude il vano portabagagli.
La tappezzeria è in velluto, e tra gli accessori ha il porta frusta e frustino in pedana di guida e due fanali di forma quadrata con lente anteriore ovale, recanti ancora il marchio di produzione Marinelli, Roma.
La vettura fa parte del primo nucleo di carrozze donate al Comune di Macerata nel 1962 dal conte Pieralberto Conti e comprendeva sei modelli sportivi, Break, Spider Phaeton, Mail Phaeton, Jardinière, Grand Break de Chasse, Stanhope-Gig, e una vettura utilitaria Skeleton Break. Nella donazione era inclusa anche una ricca serie di selle, morsi, frustini, briglie, ferri da cavallo, finimenti per attacchi a pariglia, a quattro o a sei nonché libri, manuali di ippica, stampe e fotografie d’epoca.
Altezza | 144 cm |
Larghezza | 155 cm |
Lunghezza | 307 cm |
Ruota anteriore | diametro 78 cm |
Ruota posteriore | diametro 103 cm |