Scheda opera
Ricerca avanzata
Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.
Pisa
- data
- 1972
- sede
- Palazzo Buonaccorsi
- collocazione
- Secondo piano / sala 15
- tecnica
- Acrilico su tela 150x150cm
- n. inventario
- 2749
- tipologia
- Pittura
Descrizione
Il dipinto, un quadrato di 150 x 150, è un acrilico su tela in tre colori: blu, rosso e bianco. Il quadrato centrale, di colore blu, occupa gran parte della superficie. La parte bassa presenta una riga rossa che parte dal centro e prosegue lungo i due lati e una porzione di riga bianca che segue il perimetro inferiore della tela.
L’opera è stata donata dall’autore in occasione della mostra “Winfred Gaul: segno, disegno, traccia, pittura, memoria (1955-1982)”. L’artista tedesco, originario di Dusseldorf, è stato tra i fondatori negli anni Settanta della Pittura Analitica e si colloca tra i protagonisti dell’arte astratta nella seconda metà del XX secolo.
Le sue composizioni sono per lo più geometriche, e come ben evidente nel dipinto di Macerata, sono le stesse campiture di colore a definire le forme, secondo un rigore formale che caratterizza gran parte della sua produzione.