Scheda opera
Ricerca avanzata
Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.
Tonneau
- data
- 1900 circa
- sede
- Palazzo Buonaccorsi
- collocazione
- Piano seminterrato / sala 8
- n. inventario
- 3392
- tipologia
- Carrozza
- percorso
- Museo della Carrozza
Descrizione
Il Tonneau è una vettura a due ruote e quattro posti laterali con attacco singolo. Presenta un carro in acciaio con sospensioni a due molle ellittiche, cassa in legno a forma di botte e una portiera sul retro.
Si tratta di una particolare carrozzina inventata alla fine dell’Ottocento e conosciuta in Inghilterra anche con il nome di Governess car. Veniva utilizzata in campagna dalle istitutrici per condurre in passeggiate brevi i bambini loro affidati. La bassa cassa chiusa permetteva di trasportare i piccoli passeggeri in tutta sicurezza, visto che l’unico accesso era costituito dalla piccola portiera posteriore, apribile solo dall’esterno tramite una maniglia. Non altrettanto comoda era la posizione della governante che doveva sedere in sbieco rispetto al cavallo senza poter far forza su una pedana per trattenere eventuali scarti dell’animale. Per questi motivi il Tonneau veniva attaccato ad un pony o ad altri cavalli piccoli e di temperamento mite. Pur avendo questa origine è divenuta in seguito una carrozza sportiva per passeggiate e sfilate.
La carrozzina apparteneva a Giorgio Sinistrario di Pesaro, allevatore e da sempre appassionato di cavalli, scomparso nel 1967. Venne donata dagli eredi nel 1968 insieme ad altri quattro esemplari: Military, Military per pony, Domatrice, Calessino.
Altezza | 126 cm |
Larghezza | 150 cm |
Lunghezza | 335 cm |
Ruote | diametro 117 cm |