Scheda opera
Ricerca avanzata
Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.
Fantasmagoria di quattro futuristi al caffè
- data
- 1932
- sede
- Palazzo Buonaccorsi
- collocazione
- Secondo piano/ sala 6
- tecnica
- Acquarello su carta 450x325cm
- n. inventario
- 470
- tipologia
- Pittura
- scuola
- Futurista
Descrizione
L’acquerello raffigura personaggi seduti ai tavoli di un caffè, attraverso delle forme stilizzate inserite in un ambientazione surreale. Dalle linee curve e sinuose della composizione emergono i volti delle figure, attraverso l’uso di colori tenui, su cui spiccano le tonalità del rosso, del blu, dell’arancione e del nero. In basso a sinistra è riportato il titolo dell’opera secondo modelli riscontrabili nei manifesti pubblicitari.
L’opera fa riferimento alla fondazione del “Gruppo Futurista Boccioni”, costituitosi a Macerata nel dicembre del 1932 in un caffè del Corso Filippo Corridori di Macerata (oggi Corso della Repubblica), dagli artisti Bravi Rolando, Sante Monachesi, Mario Buldorini e Ferdinando Paolo Angeletti. Si tratta di un movimento d’avanguardia ispirato al Futurismo e sostenuto da Filippo Tommaso Marinetti, poeta e scrittore al quale si deve la fondazione e la stesura del Manifesto del Futurismo nel 1909. L’acquerello è stato donato dall’artista in occasione dell’esposizione Appunti sul movimento futurista a Macerata svoltasi nella Pinacoteca Civica di Macerata nel 1963.
Rolando Bravi partecipa a numerose mostre ed esposizioni futuriste. Nel giugno del 1933 espone nella Galleria Pesaro di Milano in occasione della grande Mostra Futurista organizzata in memoria di Umberto Boccioni e nel 1938 alla Mostra Nazionale Viaggiante di Aeropittura Futurista a Falconara Marittima, Fano, Pesaro e Rimini. Con Mario Buldorini è tra le figure importanti per la cartellonistica in ambito della cultura nazionale, impegnato nella realizzazione di fotomontaggi per diverse ditte.