Vai al contenuto
Seguici su
Cerca

L’ubriaco

1938

Atualmente esposta: Secondo piano/ sala 8

Nel dipinto “L’Ubriaco” figurano elementi antropomorfi e architettonici disposti entro uno schema centrifugo. Si distinguono un corpo femminile dalla forma allungata e una sagoma maschile, chiusi in un vortice delimitato da blocchi geometrici giustapposti. Il colore rosso cupo accentua l’effetto allucinatorio a cui rimanda il titolo.


Pittore e scultore, Gino Gabrieli (Macerata, 1910 – Roma 1959), espone alla “Mostra dei sotto i Trenta”, tenuta a Macerata nel 1938. Nell’Archivio della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma si hanno notizie sull’attività artistica di Gabrieli dal 1947, anno in cui espone disegni alla Galleria ‘San Bernardo’ di Roma. Nel 1956 presenta a Lecce una serie di paesaggi del Salento.


L’opera “L’Ubriaco” è stata donata alla Pinacoteca dall’artista Umberto Peschi nel 1982 in occasione della mostra “Futuristi nelle Marche” (Macerata, 1982) dove era esposta.

Informazioni tecniche

data
1938
sede
Palazzo Buonaccorsi
collocazione
Secondo piano/ sala 8
tecnica
Olio su compensato 62x56cm
n. inventario
2771
tipologia
Pittura
scuola
Futurista