Scheda opera
Ricerca avanzata
Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.
San Francesco con le stigmate
- data
- sec. XVII
- sede
- Palazzo Buonaccorsi
- collocazione
- Primo piano / sala 6
- tecnica
- Olio su tela 95,6x73 cm
- n. inventario
- 2856
- tipologia
- Pittura
Descrizione
L’opera raffigura San Francesco in preghiera davanti al crocifisso. Il santo, vestito del tradizionale saio di colore bruno con cappuccio, è colto nel momento in cui contempla la croce mentre legge il libro di preghiere posto in basso in primo piano. Le mani, segnate dalle stimmate, sono portate al petto. Tra le pieghe del saio è visibile il cordone a tre nodi, simbolo dei tre voti di castità, povertà e obbedienza. La composizione è semplice ed essenziale, la figura emerge da un fondo scuro e tutta l’attenzione è concentrata nella pregheria.
San Francesco (Assisi 1182 ca. – 1226), il fondatore dell’Ordine francescano, durante un periodo di ritiro spirituale nel Monte Della Verna in Toscana, riceve le stimmate, ovvero le piaghe sulle mani, sui piedi e sul costato, a simboleggiare i segni che il Cristo ricevette a causa della sua Crocefissione.
Il dipinto nell’inventario della Pinacoteca è attribuito a Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, un pittore attivo nel Seicento. L’opera con cornice misura cm 106,5×86,2.