Con il termine Barocco si indica un periodo dell’arte che va dalla fine del Cinquecento, con le prove pittoriche romane di Caravaggio e Annibale Carracci, fino ai primi decenni del Settecento.
Investe un intero secolo, il Seicento, che vede tra i suoi principali protagonisti in pittura Pietro da Cortona, Mattia Preti Nicolas Poussin, in scultura e architettura Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Alessandro Algardi.
A Macerata ne è esempio la Galleria dell’Eneide, uno scrigno in cui sono condensati gli elementi tipici del Barocco quali l’illusionismo architettonico e spaziale e una forte libertà compositiva.
Il termine sembra derivare da una parola portoghese «barroco» o dal castigliano «barrueco» a designare le perle di forme irregolari ed utilizzato con frequenza come aggettivo «baroque» in Francia, nell’età di Luigi XIV (1638-1715).
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.