Scheda opera
Ricerca avanzata
Seleziona una voce per filtrare la tua ricerca.
Ritratto di donna
- data
- Seconda metà secolo XVIII
- sede
- Palazzo Buonaccorsi
- collocazione
- Primo piano / sala 12
- tecnica
- Olio su rame 22 x 16cm
- n. inventario
- 385
- tipologia
- Pittura
- collezione
- Costa Ciccolini Irene
Descrizione
Il dipinto è un piccolo olio su rame dove è raffigurata una giovane donna. Il volto austero dagli occhi grandi e scuri, è incorniciato da una ricca capigliatura a riccioli, tipica delle parrucche del regno di Luigi XIV, il re Sole. L’effigiata indossa una camicetta bianca bordata di pizzo con profonda scollatura e una giacca rossa di foggia maschile, interpretabile come abito da viaggio o da caccia.
Il dipinto fa parte dei beni lasciati dalla marchesa Irene Costa Ciccolini alla Biblioteca Comunale nel 1956. L’insieme comprendeva mobili di epoca barocca, numerosi ritratti e quadri a olio tra cui il presente dipinto, raffigurante probabilmente una giovane dama della famiglia. I Ciccolini appartenevano alle famiglie aristocratiche del territorio maceratese, che tra il XVI e il XVII secolo rientravano nella cosiddetta “nobiltà di toga”, esercitando l’avvocatura e il notariato.
L’opera, per tipologia, misure e tecnica, fa da pendant al Ritratto d’uomo (inv. 384), sempre conservato nella Pinacoteca Civica.